Spedizione gratuita a partire da 29,90€ su più di 10.000 articoli
Pagamenti sicuri
Confezione regalo raffinata e gratuita
Incisioni personalizzate

Come apparecchiare la tavola per Natale?

Come apparecchiare la tavola per Natale?

Ultima modifica il 19 dicembre 2024 in Articoli per la casa

Come apparecchiare la tavola per Natale? Idee, consigli e fotografie a cui ispirarsi!

Dopo aver deciso il menù da proporre ai nostri ospiti, non resta che decidere come apparecchiare la tavola per Natale: come presentarla al meglio? Ricordiamoci infatti che il Natale è un'occasione speciale e arredare la nostra casa in stile natalizio è sia un piacere per noi, ma anche una cortesia verso gli ospiti che ci faranno visita. Dovremo quindi mettere particolare cura nel realizzare la tavola di Natale, non per impressionare i nostri cari ma per fargli capire quanto sia un piacere averli con noi. Come apparecchiare la tavola di Natale,l dunque?
In questo articolo vogliamo darvi dei consigli su come apparecchiare la  tavola durante le festività, tenendo presente sia le regole del galateo che del buon gusto, ma anche come siamo noi e i nostri ospiti.  

Apparecchiare tavola natalizia con il servizio "buono"

La cena della vigilia e il pranzo di Natale sono il momento ideale per tirar fuori dall'armadio il nostro servizio più bello: piatti in ceramica, posate in argento, i calici e bicchieri più preziosi che abbiamo. Non dobbiamo aver paura di utilizzare quel servizio cui teniamo tanto: se non lo utilizziamo ora, quando? A volte si tratta di un dono che risale alla lista nozze del nostro matrimonio, altre volte è un regalo che ci siamo fatti da soli, ma non importa: l'importante è usare questi servizi e non lasciarli in vetrina. A maggior ragione se li abbiamo scelti con cura, soppesando il materiale e le decorazioni. Lo stesso discorso vale per altri accessori per la casa che non abbiamo occasione di utilizzarli spesso, come i decanter per il vino o gli eleganti servizi da caffé: quelli che abbiamo rispecchiano sicuramente il nostro gusto e stile, perché non sfoggiarli in queste occasioni speciali per apparecchiare la tavola a Natale?
Prima della cena, quindi, tiriamoli fuori dal loro posto e diamogli una ripulita con un panno leggermente umido, per togliere la polvere formatasi. Se dovessero essere più sporchi per via dello scarso utilizzo è meglio risciacquarli in lavastoviglie, in vista della preparazione della tavola di Natale.

Apparecchiare la tavola di Natale in bianco e argento, stile elegante | Zanolli Magazine
Abbiamo realizzato questa tavola con i servizi di piatti in porcellana

Quale stile da dare alla tavola? Idee per apparecchiare la tavola di Natale

Avete deciso lo stile da dare alla vostra tavola? 
Noi abbiamo scelto tre stili diversi per una tavola natalizia apparecchiata: un elegante bianco e argento con oggetti in cristallo e porcellana, un classico rosso con la collezione di Villeroy & Boch, un oro con le preziose porcellane di Richard Ginori. Una volta scelto il colore, per decorare la tavola useremo accessori nello stello colore e stile.


Le nostre proposte: idee per apparecchiare la tavola a Natale. 

La disposizione della tavola: come preparare la tavola per Natale?

Sapete come si dispongono i piatti sulla tavola? In questo il galateo ci dà dei preziosi consigli, che possiamo anche scegliere di ignorare per apparecchiare la tavola natalizia, ma seguendoli avremo una tavola ben ordinata e composta. Inoltre teniamo a mente che non siamo certo un ristorante, il contesto è informale, quindi non è necessario seguire il galateo alla lettera. Di seguito vi daremo alcuni suggerimenti ispirati al galateo ma senza essere eccessivamente fiscali. Sono accorgimenti che tutti possiamo mettere in pratica con facilità. Se invece ci tenete al rigore e alla precisione, più avanti sempre in questo articolo, troverete le regole del galateo per apparecchiare la tavola a Natale.

Partiamo dalle posate: a sinistra si mette la forchetta e a destra il coltello con la lama rivolta verso l'interno. Se nel nostro menu sono previste zuppe o minestre dovremo inserire anche il cucchiaio, che va a destra, accanto al coltello. Passiamo poi ai piatti, che si posano secondo l'ordine: sottopiatto, piatto piano, piatto da antipasto. I piatti fondi invece dovrebbero venir messi in tavola una volta terminato l'antipasto, con l'arrivo in tavola del primo. Per quanto riguarda i bicchieri sono almeno due quelli da preparare, uno per il vino e uno per l'acqua, da mettere al centro ma spostati verso destra. Sta al buon senso di ogni persona adattare le regole di stile alla propria tavola. Un esempio? I sottopiatti: decisamente molto eleganti e d'effetto, ma a volte eccessivi. Sono caldamente consigliati quando si è in pochi intimi o quando si ha una tavola molto spaziosa.

Come vedete dalle fotografie che abbiamo realizzato con i prodotti del nostro catalogo, abbiamo seguito le regole del galateo in parte, lasciandoci guidare dal nostro gusto e stile. Il galateo è utile, ma a volte è meglio non lasciarsi ingabbiare. Ricordiamoci che stiamo cercando di rendere la tavola bella ed accogliente per i nostri ospiti e la prima regola è metterli a loro agio. 

Apparecchiare la tavola per Natale con i piatti di Villeroy & Boch
Villeroy & Boch

Come arredare la tavola di Natale?

Una volta stesa la tovaglia, disposti piatti, posate e bicchieri non ci resta che occuparci degli accessori per arredare la nostra tavola, per renderla più accogliente, più calda. 
Il primo che vogliamo consigliarvi è il portatovagliolo utilizzato anche come segnaposto. Nei pranzi formali si usa scrivere il nome preceduto dal titolo, ma in questa situazione per una presentazione d'effetto può bastare il portatovagliolo ben presentato, come nella fotografia: il tovagliolo è stato accuratamente ripiegato ed è stato legato con un filo di tessuto color argento. Una mossa molto semplice ma che dà subito l'idea di eleganza.   

Apparecchiare con eleganza a Natale in argento e cristallo
Come segnaposto si può utilizzare anche un sottopiatto

Un altro particolare che può rendere il pranzo di Natale più magico sono le luci emanate dalle candele. I portacandele si possono mettere al centro della tavola, usate come centrotavola per l'appunto, o si possono posizionare vicno ai posti di ogni persona. Anche in questo caso, sfruttiamo le preziose candele: accendiamole per creare la giusta atmosfera. L'ideale sarebbe tenerle accede durante tutto il pasto, ma se l'idea non piace per via degli odori e dei fumi, consigliamo di accenderle al momento del dolce e del brindisi, quando ci si scambia gli auguri per sottolineare l'importanza del momento per voi, come famiglia. 

Come apparecchiare la tavola per Natale | Una candela di Villeroy & Boch come segnaposto
Portacandela di Villeroy & Boch

Volendo, alla tavola si possono aggiungere molteplici particolari. È importante tener presente solo la grandezza del nostro tavolo: se le misure ce lo permettono, riempiamolo di piccoli oggetti come i portacandele, il centrotavola (di cui abbiamo già parlato la volta scorsa), il piattino del pane. Tutto questo darà l'idea di una tavola ricca, aumentando l'atmosfera di allegria nell'aria.  

Apparecchiare con porcellane Ginori
Particolari preziosi: il piattino del pane

Inoltre quando abbiamo la fortuna di avere una tavola grande possiamo inserire anche i tre bicchieri, uno per l'acqua, uno per il vino rosso e uno per il bianco.

Bicchieri in cristallo
Preziosi bicchieri in cristallo 

Se viceversa siamo alle prese con una tavola di dimensioni ridotte, non riempiamo gli spazi ma anzi lasciamo respirare la tavola. Limitiamoci a un piccolo e semplice centrotavola, magari una candela, e lasciamo liberi i nostri ospiti da eventuali ingombri: prima di tutto, il pasto deve essere piacevole per loro.

Apparecchiare la tavola a Natale: l’importanza dei dettagli

Come si può rendere una tavola di Natale festosa ed elegante allo stesso tempo? Facendo attenzione ai dettagli! Sono questi a fare la differenza, a dare un tocco di classe e originalità a una qualsiasi tavola apparecchiata per le feste trasformandola. Cosa intendiamo però con “i dettagli”? I dettagli di cui parliamo non sono per forza costosi ed elaborati oggetti e accessori a tema natalizio, sono bensì la cura con cui disponiamo sulla tavola il servizio di piatti, i bicchieri, le posate, l’attenzione con cui prepariamo il centrotavola natalizio e tutti gli altri piccoli oggetti che addobbano la tavola di Natale. Per questo ci verrà in aiuto il paragrafo sul galateo per la tavola di Natale.

Per chi comunque è in cerca di quell’accessorio che crea atmosfera sulla tavola natalizia, suggeriamo due elementi fondamentali: il centrotavola e le luci, che ora vedremo più nel dettaglio.

Il centrotavola di Natale

Uno dei protagonisti della tavola di Natale, il centrotavola solitamente è un oggetto, una composizione di fiori, una composizione natalizia, un dolce elaborato. È l’oggetto che per primo cattura l’attenzione degli ospiti, spesso il primo spunto di conversazione. A cosa si deve fare attenzione quando si prepara il centrotavola? Si deve controllare che vi siano sbavature nella composizione, ma prima ancora, quando lo si sceglie, bisogna avere le idee chiare sullo stile della mise en place, per fare in modo che vi sia coerenza anche con il centrotavola scelto. 

Le luci: candele e candelieri

Le luci sulla tavola di Natale fanno sempre un certo effetto. Le luci soffuse creano un’atmosfera dolce e illuminano il viso delle persone, mettendone in risalto i sorrisi e le emozioni. Per una tavola natalizia elegante provate ad aggiungere dei candelieri. Molte persone li hanno in casa e li usano unicamente come oggetti decorativi: perché non sfruttarli per abbellire la tavola? Noi abbiamo scelto il candelabro Abbracciaio di Kartell. Se cercate invece qualcosa di più semplice, potete optare per delle candele. Scoprite tutti i prodotti che sapranno ispirarvi per illuminare la vostra tavola natalizia nella sezione del catalogo dedicata a Candelieri e Portacandele.

Infine, se lo stile della vostra tavola è molto moderno, invece delle classiche candele potreste optare per un’illuminazione diversa, con le originali lampade firmate Kartell: Battery. Se solitamente sulla tradizionale tavola di Natale non mancano mai le candele, che vengono usate sia per illuminare la tavola sia per creare un po’ di atmosfera “magica”, nella tavola di Natale moderna anche le luci sono moderne: l’atmosfera però è sempre magica. Una volta spente tutte le luci e lasciate accese solo le Battery, si crea un affascinante gioco di luci: la magia del Natale è anche negli oggetti dal design più moderno!

Come-apparecchiare-la-tavola-per-natale-Lampada-Battery
Come apparecchiare la tavola per Natale includendo una lampada Battery di Kartell? Scoprite tutte le opzioni disponibili!

Come apparecchiare la tavola di Natale galateo

Le feste natalizie sono l’occasione per dare il meglio di sé per quanto riguarda la creatività a tavola, tanto nella preparazione dei piatti quanto nell'allestimento. Per evitare cadute di stile non bisogna però dimenticare che esistono delle regole di base che vanno applicate anche durante questi pasti speciali.
Le regole del galateo vogliono che la tovaglia non abbia alcuna piega e che ricada di 25 cm per lato. I sottopiatti sono ben visti e donano eleganza, ma non sono indispensabili. Nella nostra versione abbiamo infatti deciso di non includere.

Senza sottopiatto, si parte dunque ad apparecchiare posizionando sulla tavola i piatti piani. Sopra questi se ne colloca un altro, solo se l’antipasto viene servito su un piatto di portata, in caso contrario questo verrà posizionato al momento del servizio.
A destra del piatto piano trovano il loro posto coltelli e cucchiai, mentre a sinistra vanno posizionate le forchette. Devono essere allineate alla base (ne va prevista una per ogni portata) e l’ordine di disposizione ai lati del piatto è sequenziale: procede dall’esterno verso l’interno.
I tovaglioli, piegati a rettangolo, devono essere disposti parallelamente al piatto a sinistra delle forchette.
Per quanto riguarda i bicchieri, il galateo vuole che ne vengano apparecchiati al massimo 3; gli essenziali sono un tumbler da utilizzare per l’acqua e due calici: uno per il vino rosso e uno per il vino bianco. In alternativa, si può sostituire il calice da vino bianco con una flûte. I bicchieri vanno disposti sulla destra, sopra i coltelli, con i calici in secondo piano.
Il piattino del pane con eventuale burro d’accompagnamento va posizionato sulla sinistra, sopra le posate, includendo il coltellino per spalmarlo con la lama verso il piatto.
Con una tavola ampia anche il centrotavola assume grande importanza; in genere per una tavola natalizia l’ideale è optare per un misto di elementi freschi e secchi al suo interno, come possono esserlo della frutta e delle pigne o frammenti di corteccia. Altri elementi decorativi ben visti dal galateo sono le candele e i candelieri, oltre ai segnaposto. 

Altre idee

Qui vi segnaliamo altri articoli dedicati al Natale!

Torna su