Ultima modifica il 22 novembre 2023 in Curiosità
Sapevate che ogni animale ha un significato particolare?
Regalare portaforuna può essere un'ottima idea regalo da fare a chi vogliamo bene, specialmente se è nostra intnezione augurargli un futuro brillante! Di seguito presentiamo il significato di alcuni degli animali portafortuna presenti nel nostro catalogo.
Al di là del suo aspetto imponente, l’elefante è un animale mansueto. A meno che non venga provocato da altri, l’elefante non aggredirà ma rimarrà ben tranquillo. Già in questa breve presentazione dell’animale si possono individuare le caratteristiche che gli si attribuiscono: forza e pazienza. A queste si aggiungono la salute di ferro, memoria straordinaria, intelligenza.
Regalare un elefante significa voler trasferire tutte le buone qualità alla persona scelta.
È considerato un simbolo di buona fortuna, a patto che la proboscide sia alzata, come in fotografia. Inoltre in casa deve essere posizionato con il muso rivolto verso una finestra, come se guardasse all’esterno. Solo in questo modo vi porterà fortuna.
L’animale portafortuna per eccellenza è certamente la coccinella.
Questo piccolo insetto porta con se diversi significati di buona fortuna. In particolare è considerato un buon segno trovare una coccinella in giardino perché l’insetto limita la presenza degli afidi, insetti dannosi per piante e fiori. Ancora oggi infatti la coccinella viene utilizzata come alternativa biologica per la lotta contro i diversi parassiti che tormentano fiori e piante.
Nella cultura asiatica invece la coccinella è anche un simbolo d’amore: se catturata e rilasciata, questa dovrebbe volare dall’innamorato e sussurrargli all’orecchio il vostro nome, agendo da Cupido. In occidente invece quando si cattura una coccinella ci si limita ad esprimere un desiderio prima di lasciarla andar via.
Attenzione ai puntini neri sul guscio: il numero indicherebbe i mesi che bisogna aspettare per vedere realizzato il desiderio espresso. Ecco una deliziosa coccinella portafotruna.
Il gufo è un animale che porta con se diversi significati. È un animale notturno e per questo veniva spesso associato al mondo della magia e dell’oscuro: una creatura da temere e da evitare spesso, di cui aver paura.
Il gufo però in molte culture rappresenta valori positivi, come saggezza, intuizione, intelligenza. Nell’antica Grecia la civetta era il simbolo della dea Atena, la dea della saggezza. Anche in questo caso il significato è da attribuire alla sua vita notturna: come la civetta vede nelle tenebre, il saggio cerca di vedere nell’oscurità dell’ignoranza umana. Ecco che quindi regalare un gufo portafortuna può essere regalato a chi è si sta impegnando negli studi, come augurio, a chi in generale si considera particolarmente arguto.
In molte culture la rana veniva vista come un animale in grado di portare ricchezza e prosperità. La rana infatti veniva avvistata solo quando usciva per accoppiarsi, ovvero quando pioveva. La pioggia era un evento raro ed importante che rendeva i raccolti abbondanti, arricchendo i contadini. Per questo avvistare una rana era considerato un segno di buona fortuna. Regalatela quindi a qualcuno a cui volete augurare questi due elementi in particolar modo!
Il coniglio viene considerato un buon portafortuna per via della sua velocità di fuga dai pericoli: una volta fiutato il pericolo, l’animale fugge riuscendo sempre a salvarsi. È anche un simbolo di fertilità: un augurio per una famiglia numerosa.
Conigli, simbolo di fertilità. Scopri tutti i nostri prodotti a tema!
Regalare una tartaruga significa augurare una vita lunga e serena. La tartaruga infatti è un animale longevo, quasi immortale visto che è uno degli essere viventi più antichi della terra. Il suo procedere lento è anche simbolo di saggezza: la lunga esperienza accumulata permette di prendere decisioni ponderate.
Tartaruga portafortuna in resina argentata
Il bruco significa cambiamento, trasformazione, mutazione. Così come questo piccolo insetto in primavera si trasforma in farfalla, a chi lo riceve si vuole augurare un cambiamento altrettanto positivo.
Nelle antiche civiltà il riccio era un animale legato alla terra, quindi simbolo di fertilità. Strisciando per terra, la pancia infatti è a continuo contatto con la terra creando così una connessione continua con la terra e con tutto ciò che è fertile.
Riccio in resina argentata