Descrizione prodotto
-
- Misura: (Cm) 8 H.14
- Ricorrenza: Regali per coppie , Regali per Matrimonio , Regali portafortuna
- Materiale: porcellana
- Colore: argento , bianco , nero
- Collezione: Kokeshi
- Brand: Lladro'
- Designer: Josè Javier Malavia
Personalizzazione: Se vuoi rendere il regalo più speciale scegli di farlo personalizzare dai nostri artigiani facendo incidere delle iniziali, un nome, una data che sarà realizzata su un blasone ovale che verrà applicato nella posizione ritenuta più opportuna per la tenuta.
Figurina Kokeshi I è una ragazza in porcellana scintillio bianco con lustro argento, decorazione di fiori e ornamenti. Articolo di Lladrò dipinto a mano dall'artista Josè Javier Malavia.
Le Kokeshi sono il regalo ideale per augurare "buona sorte" a chi la riceve, che sia per una neo mamma, per la nascita di un bambino, per l'inizio di un nuovo lavoro o per la nuova vita di una coppia questa bambolina delicata e raffinata sarà una sorta di talismano di protezione per chiunque la riceverà in dono.
Le Kokeshi sono le tradizionali bambole giapponesi, caratterizzate dalla mancanza di braccia e gambe e dalle linee stilizzate: vi è solo l’essenziale per definire il viso e il corpo. Nelle case giapponesi le Kokeshi sono utilizzate come elementi ornamentali molto particolari: sono infatti ritenute simbolo per eccellenza di buon auspicio contro la cattiva sorte.
I pezzi di Lladrò sono realizzati a mano a Valencia, nell'unica fabbrica al mondo dell'azienda. Ogni pezzo è il risultato di un laborioso processo artistico costruito con certosina attenzione, infatti è compito di una squadra di esperti composta da chimici, scultori, incisori e pittori mantenere in vita le antiche tecniche di lavorazione della porcellana. LLadrò plasma nella sua fabbrica fino a 32 diversi tipi di porcellana di altissima qualità, porcellana che è composta da minerali come il caolino, il quarzo e il feldspato.
Gli scultori seguono la loro ispirazione, ma utilizzano anche un meticoloso processo di ricerca e di documentazione, e creano in plastilina o in creta un modello dal quale poi comincerà lo sviluppo artistico della scultura finale. Dal modello si ricavano gli stampi, anche per i frammenti più minuti della scultura, che verranno poi riempiti di porcellana liquida. Quando la porcellana si sarà solidificata e dopo aver unito tra loro tutti i frammenti della scultura si procede alla sua decorazione a mano, sono oltre 4000 i colori utilizzati. Il processo termina con la cottura in una fornace fino a 1300° per circa 24 ore. La porcellana si vetrifica e i colori diventano brillanti.